Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come creare un sound alert?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Come creare un sound alert?

    Vorrei creare un sound alert al verificarsi di queste condizioni sul grafico:

    - Quando ho l'incrocio al rialzo (o al ribasso) delle due KAMA e che il CCI sia sopra o sotto lo zero

    KAMA1 > KAMA2 and CCI above 0 line

    KAMA1 < KAMA2 and CCI below 0 line

    Si può fare...?..e se sì come? (ho poca pratica in formule...)

    Grazie

    Angelo

    Allego img.gif
    Attached Files
    Last edited by Angelo; 04-07-2005, 05:49 AM.

  • #2
    Angelo
    Da quello che appare sul grafico che hai postato sembrerebbe che tu abbia gia un efs che computa entrambe le KAMA. E' quello il caso oppure stai semplicemente usando due copie dello stesso studio?
    Nel secondo caso la soluzione consiste nel creare un nuovo efs ed in questo usare la funzione call() per chiamare una o piu volte lo studio KAMA( senza la necessita di doverlo riscrivere per intero nell'efs). Quello che la funzione call() fa in effetti e' di creare una o piu copie virtuali dello studio direttamente nel tuo efs e che puoi quindi usare per stabilire le condizioni.
    Per maggiori informazioni e vari esempi sull'uso della funzione call() vedi questo thread.
    Una volta che hai creato le due variabili con call() allora puoi aggiungere allo stesso efs anche lo studio CCI (usando il builtin).
    A quel punto non ti rimane che scrivere le condizioni usando le tre variabili il che e' abbastanza semplice.
    Tutto questo in EFS1. In EFS2 invece potrai usufruire dello studio KAMA che e' disponibile nella mia Function Library la cui funzionalita e' identica a quella degli studi builtin di eSignal. Per informazioni su questo studio e la corrispondente Library vedi questo thread. Nota pero che il supporto per EFS2 e' disponibile soltanto nell'apposito forum fino a quando non verra rilasciata la versione ufficiale di eSignal 7.9. Inoltre il supporto e' limitato soltanto al riporto di problemi in EFS2
    Alex

    Comment


    • #3
      ...Sì gli indicatori delle KAMA sono due copie (due .efs separati)

      Ti ringrazio per i link che mi hai segnalato...

      Ma per me rimane troppo difficile

      Riguardo alla stesura del linguaggio per creare lo script, non conosco pressoché nulla

      Ho fatto qualche tentativo....ma è pieno zeppo di errori

      Angelo

      Comment


      • #4
        Angelo
        In allegato trovi un esempio pratico di quanto ho spiegato nel mio precedente messaggio. Ulteriori commenti sono contenuti nella formula stessa. Il risultato di questa formula lo vedi nell'immagine che segue.
        Alex

        PHP Code:
        function preMain() {
            
        setPriceStudy(true);
            
        setStudyTitle("2xKAMA");
            
        setCursorLabelName("KAMA1",0);
            
        setCursorLabelName("KAMA2",1);
        }

        //variabili globali cioe rimangono in memoria ad ogni iterazione della formula
        var kama1 null;//valore della kama1 alla barra attuale
        var kama1_1 null//valore della kama1 alla barra precedente
        var kama2 null;//idem come sopra per kama2
        var kama2_1 null;

        function 
        main() {

            
        //qui aggiungerai il tuo studio per CCI - vedi esempi nei builtin

            
        if(getBarState()==BARSTATE_NEWBAR){//ad ogni nuova barra
                
        kama1_1 kama1//passo il valore attuale alla barra precedente
                
        kama2_1 kama2//idem
            
        }
            
        //nella seguente sezione chiamo due copie di KAMA passando I parametri a ciascuna
        //cosi come sono richiesti dallo studio KAMA.efs.
        //Il path nel mio caso e' /ACM/KAMA.efs perche lo studio si trova nella cartella ACM
        //Sostituisci ACM con il nome della cartella in cui hai salvato la KAMA

            
        kama1 call("/ACM/KAMA.efs",10,2,30,Color.black,1); //chiamo l'efs KAMA
            
        if(kama1==null) return; //null check
            
            
        kama2 call("/ACM/KAMA.efs",5,2,30,Color.black,1); //idem
            
        if(kama2==null) return; //null check
        //fine sezione

        //come vedi usando la funzione call() ho creato due kama "virtuali" senza dover riscrivere 
        //tutto il listato in questa formula

            
        setBarFgColor(Color.red,0); //assegno colore al tracciato kama1
            
        setBarFgColor(Color.blue,1); //idem per il 2
            
            //qui stabilirai le condizioni usando le variabili kama1, kama1_1, kama2, ecc
            //ad esempio if(kama1_1 < kama2_1 && kama1 >kama2){ cioe se la kama1 alla barra precedente
            //era sotto la kama2 alla barra precedente e la kama1 alla barra attuale si trova 
            //al di sopra della kama2 ecc ecc
            //alle condizioni verranno aggiunte anche quelle del CCI

            
        return new Array (kama1,kama2);//riporto le kama sul grafico

        Comment


        • #5
          Davvero molto gentile e disponibile

          Grazie Alexis

          Angelo

          Comment

          Working...
          X