Announcement

Collapse
No announcement yet.

da tradestation a esignal

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • da tradestation a esignal

    dopo anni di utilizzo di tradestation sto
    cercando di tradurre i miei studi su esignal
    con i seguenti problemi

    1)non riesco a fare riferimento ai valori di una
    variabile n barre indietro, mentre ciò mi sembra
    abbastanza immediato per close, high, ecc...
    Mi spigo meglio: se nel mio studio esiste una
    variabile di nome k, se in tradestation digito
    k[n] faccio direttamente riferimento al valore
    di k n barre indiedro ... vorrei fare lo stesso
    con EFS ma non so come si fa


    il motivo per cui voglio passare a EFS sta nel fatto
    che mi pare di aver capito che qui è abbastanza
    semplice disegnare uno studio a cui si fa riferimento
    a diversi time frame e a simboli diversi, per esempio
    se il mio studio è applicato al DAX 5min, posso fare
    riferimento a variabili calcolate sul DAX 30min come
    a variabili calcolate sull'SP daily. Se ho capito male
    qualcuno mi fermi! :O)
    Fabrizio Mobrici

  • #2
    Fabrizio
    Dipende dalla variabile. Se questa e' una serie dati come ad esempio open(), high() oppure un builtin study allora puoi accedere direttamente a qualsiasi valore storico usando open(-1), high(-3) myAvg.getValue(-10) ecc. (in eSignal I valori storici hanno bar index negativo)
    Se invece la variabile e' custom allora ci sono diverse soluzioni. La piu tradizionale e' quella di creare un array che ti consente di mantenere una schiera di valori storici da richiamare in un qualsiasi momento. In questo caso la notazione e' diversa e cioe myArray[2] si riferisce al valore di due barre fa. Per ulteriori informazioni su arrays vedi questo articolo nel EFS KnowledgeBase. Puoi trovare anche esempi di altri metodi disponibili per richiamare valori storici in questo thread nel Forum Italiano.
    Inoltre in EFS2 (che e' la seconda iterazione del linguaggio) esiste anche la possibilita di creare variabili custom che si comportano come le serie dati o bultin studies (e quindi usano la notazione xxx(-1), yyy(-2), ecc). Per fare questo si crea la variabile in una funzione o efs esterni e poi la si chiama usando le funzioni efsInternal() oppure efsExternal(). Per ulteriori informazioni ed esempi su queste funzioni vedi questo thread.

    Per quello che riguarda multiple time frames/symbols quello che dici e' corretto. EFS2 consente di basare un qualsiasi studio (sia builtin che custom) su intervalli e/o simboli esterni a quello plottato. Tutti gli efs che si trovano nella cartella EFS2 Custom in Formulas sono gia predisposti per questa funzionalita (sempre che tu abbia installato la versione 7.9 o successiva)

    Da ultimo ti suggerirei di leggere tutta la documentazione disponibile su EFS e JavaScript che si trova nel EFS KnowledgeBase
    Alex

    Comment


    • #3
      grazie per la risposta + nuove domande )=

      grazie per la tua risposta

      ti pongo delle nuove domande:

      è possibile ottimizzare le variabili di un trading system?
      se si, mi indicheresti un luogo dove posso trovare dei
      TS di esempio con relativa ottimizzazione?

      è possibile richiamare un COM object? (forse questa
      è un po troppo tecnica!) avrei bisogno di pilotare
      matlab


      se utilizzo la funzione getBarState in un studio a 5min
      e in questo studio faccio riferimento allo stesso simbolo
      ma con time frame a 30min su cui applico una mia
      funzione myfunc che a sua volta fa uso di getBarState, è corretto affermare che nel contesto di main getBarState si riferisce
      alla barra a 5min, mentre nel contesto della mia funzione
      myfunc si riferisce alla barra 1 30 min?
      Fabrizio Mobrici

      Comment


      • #4
        Fabrizio

        è possibile ottimizzare le variabili di un trading system?

        Se ti riferisci al modulo di Back Testing allora questa funzionalita non e' disponibile al momento. eSignal ha indicato che verra aggiunta ma non ha fornito altri particolari in merito.
        Se invece ti riferisci a livello programmatico allora si e' possibile (anche se non facile). Non mi risulta esistano scripts disponibili gratuitamente che possano essere usati come esempio. Chris Kryza ne ha programmati alcuni (per medie mobili, rsi, ecc) e questi sono disponibili sul sito di Divergence Software. Il source code per quegli efs e' fornito per cui potrai usarli come esempi per le tue routine di ottimizzazione.

        è possibile richiamare un COM object?

        Non mi risulta sia possibile ma proverei lo stesso a chiedere conferma nel forum EFS Studies. A questo proposito vorrei aggiungere che il supporto ufficiale per EFS e' in effetti fornito soltanto in eSignal Formula Script (EFS) Central.
        E' possibile invece usare DLL objects. Puoi trovare le informazioni necessarie nel EFS KnowledgeBase per il quale ti ho gia fornito il link.

        ...è corretto affermare che nel contesto di main getBarState si riferisce alla barra a 5min, mentre nel contesto della mia funzione myfunc si riferisce alla barra 1 30 min?

        getBarState opera nel contesto dell'intervallo/simbolo esterno soltanto se l'ultimo parametro passato alla tua funzione myfunc e' una serie dati contenente la funzione inv() o sym(). Altrimenti opera nel contesto di main anche se in una funzione esterna.
        A questo proposito sappi che nella versione eSignal 7.9.1 sono disponibili due nuove funzioni e cioe getBarStateInterval("interval") e getBarStateSymbol("symbol" o "symbol,interval") che possono essere usati anche in main e operano nel contesto dell'intervallo/simbolo usato come parametro
        Alex

        Comment

        Working...
        X