Announcement

Collapse
No announcement yet.

INTERMARKET

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • INTERMARKET

    Cosa dice la comunità dei tarders di questa fase , dove le borse salgono , l'euro sale e i bund assieme all'oro sono in recupero.

    Mi sembra un pò anomala la cosa.
    Forse tra qualche giorno le cose si allinieranno ?
    Scenderanno le borse a scenderà l'euro?

  • #2
    Anguilla

    Nella giornata di oggi e ieri le cose mi sono sembrate abbastanza regolari: S&P e Dax con correlazione positiva, Bund con corretta correlzaione negativa.

    Però cio' che osservi mi ha tradito martedi' laddove Il bund saliva insieme al dax e al S&P lasciandomi con un brutto , lungo stop in mano ( ero drammaticamente short sul dax)

    L atua riflessione è molto giusta e - se mi consenti- la estenderei alla comunità alle commodities, in particolare all'oro e al crude.
    Fabrizio L. Jorio Fili

    Comment


    • #3
      Opportunita'

      So che prima di me avete riconosciuto una bella opportunità che si è creata con questa resitenza del S&P sui 914, violata ieri di brutto.

      E come ieri è stata spero anche per voi proficua ( credo che qualcuno lo abbia capito ben prima di me postando un wedge) lo è oggi, con splendidi rimbalzi tra mob a 908 e mob 914 scandit6i da precise ellissi..... Un po' come andare in moto, su un misto stretto ( per non usare la parola scalpare lavorando su TF corti) seguendo il ritmo del mercato, lavorando sul sizing piuttosto che sulla posizione.......

      Mi spiace dover fare un attached , ma purtroppo a furia di fare layout e caricare .efs il file di Esig. della ultima beta si è corrotto e devo fare analisi dal AGET RT.

      Chiedo scusa per le dimensioni ma i miei grafi passano prima per acrobat distiller, vengono poi risized in .png e poi postati su un'altra macchina....

      Nota del moderator: Ho provveduto a ridimensionare il grafico
      Attached Files
      Last edited by ACM; 04-24-2003, 08:09 AM.
      Fabrizio L. Jorio Fili

      Comment


      • #4
        Scusate per tardes, uno potrebbe intendere ritardati , ovviamente volevo scrivere traders.

        Quello che salta agli occhi è il valore del Fib ( 24200 ) e il cambio Euro / dollaro. Quando il rapporto di cambio era a questi valori in marzo il Fib era sotto 21000.

        Il Bund e l'oro hanno recuperato poco, mentre L'euro è sui massimi.

        Comment


        • #5
          Anguilla

          Non faccio il Fib , ma comunque la tua osservazione è giusta. Direi che per quanto al Bund, continua a sotenere dei prezzi che a mio avviso non hanno molto senso: se continua cosi' siamo di nuovo a 115 a meta settimana prossima.

          Certo che parlando in realtime, se vedete il movimento del Dax ( siamo in rottura dei 2.900) .......

          La questione "macro" è per me la seguente: il dax ha perso piu' del doppio del Mib nell'anno. Cio' significa che le aziende Tedesche stanno molto ma mmolto peggio delle Italiane. A me questo non sembra plausibile pur riconoscendo una situazione in Gremania che non si presentava da moltissimi anni.

          Che dire?
          In usa eiste una banca centrale che fa' il suo mestire bene: noi ci teniamo Duisenberg che a mio parerer di industriale è un Tontolone....Il problema non è una sana inflazione da domanda, che significa crescita, ma benwsi' l'opposta deflazione...
          L'euro alto è una pacchia per gli Usa cosi' come la parità con lo YEN. Ecè un disastro per questa sgangherata nazione che faceva spesso quadrare i bilanci con una competitività fittizzia.
          Lo scetticismo del nostro governo attuale nei confrontui dell'Euro è, a mio parere, giustissimo. Una nazione che non puo' contrrollare la propria politica monetaria è come un paesello senza piazza.....
          Last edited by fabrizio; 04-24-2003, 08:16 AM.
          Fabrizio L. Jorio Fili

          Comment


          • #6
            condivido le vostre analisi, bisognerebbe guardare il comportamento delle materie prime....
            qualcuno ha grafici in merito?

            ciao
            Massimo d'Ambrosio

            Comment


            • #7
              Il Dax è a 2886 su un' ellipse . Il conteggio è di un
              cinque chiuso e di una tre che scende. E ' messo peggio del Fib

              Comment


              • #8
                Anguilla

                certo che è messo peggio del Fib lo detto a chiare lettere, ma tu lo trovi plausibile?

                Questo al di là del fatto che in fondo ai fini del trade a me che salga o scenda poco me ne cale, basta che si muova.
                Fabrizio L. Jorio Fili

                Comment


                • #9
                  ORO Per Massimo

                  Originally posted by massimo
                  condivido le vostre analisi, bisognerebbe guardare il comportamento delle materie prime....
                  qualcuno ha grafici in merito?

                  ciao
                  Attached Files
                  Fabrizio L. Jorio Fili

                  Comment


                  • #10
                    non c'e' mica correlazione inversa continua tra BUND (obbligazionario) e Azionario ..quindi non capisco....

                    in questi giorni c'e' l'attesa di un possibile taglio tassi della BCE, il che motiva il rimbalzo del BUND e delle Azioni...

                    Comment


                    • #11
                      Correlazione inversa

                      Sharky

                      e' - in pratica di corporate finance - inversa. Fatto salvo un periodo dal 1997 al 1999 .

                      Dati :dal 1° gennaio 2000 ad oggi Index ave. -70 ( 100 sta Totale corr./ 0 no corr. / -100 totale reverse corr.)

                      Il grafo attached su base mensile:
                      Linea red DAX, Linea Blue BUND 10yr

                      BCE è storicamente non proattiva : cio' non assicura il dovuto taglio di altri 25 BP a brevissimo, atteso entro la prima settimana di Aprile. Mia opinone - ed anche di centro studi confindustria- è che se mai avverrà sarà a Giugno: la stagionalità dimuisce la domanda di certi beni acuendo l'effetto recessivo. Il mercato- che è l'unico padrone- sta finendo scontare le aspettative di cui sopra.
                      Salvo errori & omissioni

                      Ciao

                      Nota del moderatore: Il grafico e' stato ridimensionato
                      Attached Files
                      Last edited by ACM; 04-25-2003, 03:32 AM.
                      Fabrizio L. Jorio Fili

                      Comment


                      • #12
                        e' pero' eveidente (dai corsi di Bund e DAX) che il trend 2000/2003 e' terminato e/o quindi va monitorato o individuato il nuovo trend intermarket e le "stranezze" da voi segnalate ne sono una conferma. La parte impulsiva del ribasso delle Borse (Azionario )e' evidentemente finita o in pausa di medio termine, per cui e' importante individuare tale nuovo trend intermarket. Fondamentale inquadrare il Brent per capire molte cose in ambito intermarket, cosi' come lo studio del CRB Index puo' esssere di aiuto a sponda su Azioni e Bund.
                        Last edited by ACM; 04-25-2003, 03:36 AM.

                        Comment


                        • #13
                          Skarky1

                          la relazione inversa è in dottrina. Non è un tend
                          Cmq grazie al cielo i mercati non sono completamente efficienti e grazie a questo ti aprono opportunità di ulteriore guadagno(arbitrage). Ivan Boesky docet ( non considerando la multa da 1Billion USD e i mesi di galera per insider)

                          quoting:

                          Really a trade is very simple -

                          is it time to go long? y/n
                          if y, buy
                          is it time to exit? y/n
                          if y, close position


                          __________________
                          David Loomis
                          Last edited by fabrizio; 04-25-2003, 02:38 AM.
                          Fabrizio L. Jorio Fili

                          Comment


                          • #14
                            cio' ke voglio dire e' che evidente come dal '95 al 2000 per le motivazioni determinate dalla costituzione dell'euro e il costante diminuire dei tassi di interesse abbiamo avuto un "trend" nel rapporto intermarket tra Obb e Az , cosa che dal 2000 (terminata la discesa dei tassi di interesse) e' mutata variando il "trend" del rapporto tra i due mercati. E' evindente anche dal tuo grafico, no?? ora dal 2000 al 2003 abbiamo avuto una relazione inversa costante. Quale il rapporto attuale? La relazione inversa sara' pure in dottrina come dici Tu, ma l'unica dottrina che conosco e' quella dell'esperienza e non tutti , oltretutto, sono d'accordo con la view che tu citi. Per quel che riguarda la mia visione intermarket (e come evidente da qualsiasi confronto grafico di medio/lungo termine) l'unica relazione inversa e' Beni rifugio(commodities/immobili)/Azioni, con l'Obb non c'e' assolutamente questa relazione inversa costante (e i grafici mi danno pienamente ragione in questo).(un nome a caso..."Pring" )
                            Last edited by sharky1; 04-25-2003, 02:46 AM.

                            Comment


                            • #15
                              Sharky1

                              Senza polemica e senza offesa: una cosa è l'analisi tecnica di altissimo livello (Pring) un'altra è la dottrina economica "per se".

                              Questo significa solo non mischiare le due cose, non la prevalenza di uno a sull'altra.

                              Infatti Myron Scholes non ha fatto denari o con il Nobel per l'economia o con le Roy di pubblicazione dei libri scritti insieme a Black sul modello di valutazione del VAN delle opzioni.

                              Ma con il LTCM Hedge Fund. E ne ha fatti - e persi- in quantita' stellare.

                              L'unico modo per fare soldi in trading per chi non è profondamente "inside al sistema" ( basta anche essere Ana Garcia Obregon e ascoltare una conversazione di un ministro ......) è analisi tecnica.
                              Altri modi non ne conosco.

                              Per 23 anni sono stato un fondamentalista, a stretto contatto professionale in USA e Italia con le maggiori Investment Bank. Ed il balance del P&L "fondamentalista " credo sia piu' in red che in black.

                              Sono un umile e accanito studente di Tom De Mark e conosco quella parte superficiale di Elliot che mi permette di usare il AGET RTin maniera il 30% delle volte adeguata.Ed Elliot mi affascina anche come fantastica metafora della vita.....

                              Tuttavia se devo comprare una azienda , non uso Martin Pring o Tom Demark come advisor valutativo, ma Morgan Stanley.......

                              I forum sono interessanti proprio per lo scambio di opinioni.

                              Ciao

                              PS.: come benchmark io uso il vecchio Bonny light , ora Crude Light , che e molto piu' scambiato al Nymex piuttosto che il Brent molto piu' sottile al Nymex o al IPE.....
                              Fabrizio L. Jorio Fili

                              Comment

                              Working...
                              X