Announcement

Collapse
No announcement yet.

Moving Average In Cci

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Moving Average In Cci

    Un saluto a tutti, prima di tutto.

    E' un po di tempo che leggo quanto viene scritto in questo forum e lo trovo molto interessante anche se non riesco a seguire tutto.

    Alcuni anni fa lavoravo solo con il Metastok utilizzando principalmente il CCI con una Media Mobile Weight, poi ho iniziato ad usare il GET prima End of Day e poi con e-signal in realtime.

    Quello che mi manca per sentirmi a mio agio è quello di riuscire a mettere delle Medie Mobili sul CCI o RSI.

    Sapete se c'è il sistema per metterle?

    Grazie in anticipo e a presto

  • #2
    Sergio
    Innanzitutto un saluto anche a te e benvenuto nel Forum Italiano.
    Eccoti per prima la formula per il CCI con Media Mobile.



    In questo caso si tratta di una MM semplice. Se preferisci usare una MM Weighted allor apri la formula con Editor e sostituisci la riga 31 con la seguente

    PHP Code:
    if (vMAofCCI == nullvMAofCCI = new MAStudy(MALength0vCCIStudyMAStudy.MAMAStudy.WEIGHTED); 
    Se fai un clic di destra sull'indicatore e selezioni Edit Studies puoi anche modificare sia la lunghezza del CCI che dela MM.
    Alex
    Attached Files
    Last edited by ACM; 06-27-2003, 03:42 PM.

    Comment


    • #3
      Sergio
      Di seguito eccoti la formula per il RSI con Media Mobile.



      Anche in questo caso si tratta di MM semplice. Se preferisci usare una MM Weighted sostituisci la riga 32 con la seguente

      PHP Code:
      if (vMAofRSI == nullvMAofRSI = new MAStudy(MALength0vRSIStudyMAStudy.MAMAStudy.WEIGHTED); 
      Cosi come per la formula MAofCCI si possono modificare la lunghezza sia del RSI che della MM attraverso la medesima procedura
      Alex
      Attached Files
      Last edited by ACM; 06-27-2003, 03:44 PM.

      Comment


      • #4
        Grazie mille.....

        Non sai da quanto tempo cercavo questa cosa. Ti sono debitore.

        Ciao e buon lavoro.

        Sergio.M

        Comment


        • #5
          Revisione della formula per CCI con Media Mobile postata precedentemente.
          In questa versione e' ora possibile selezionare il tipo di MM (Simple, Exponential o Weighted) attraverso Edit Studies e non piu modificando il listato con Editor.
          Tra l'altro ho anche inserito alcuni commenti nel listato stesso cosia da meglio illustrare I punti dove si possono modificare I valori di default e dove si puo aggiungere del listato per personalizzare la formula
          Alex
          Attached Files

          Comment


          • #6
            Revisione della formula per RSI con Media Mobile.
            Le modifiche sono identiche a quelle descritte nel messaggio precedente che riguarda la formula per CCI con Media Mobile.
            Alex
            Attached Files

            Comment


            • #7
              Queste ultime due formule sono molto comode perche si possono modificare le MM utilizzando edit studies.

              Ultimamente sono riuscito a creare queste formule utilizzando Formula Wizard utilizzando la sezione "Non Price Study".
              Successivamente ho voluto creare anche degli indicatori sul grafico che segnalassero alcuni eventi ed ho utilizzato la sezione "Price Study".

              Volevo creare una formula che facesse apparire sul grafico 60' una Downarrow se:

              CCI41close < MM30weighted and < -100 and
              CCI123close < MM90weighted and < -100

              oppure una Uparrow se:

              CCI41close > MM30weightedofCCI41close and > +100 and
              CCI123close > MM90weightedofCCI123close and > +100

              inserendo entrambe queste condizioni (CCI41 sul 60' ed il CCI123 sul 90') nel Set1 sperando che ciò accadesse solo se entrambe le condizioni si verificassero. Ma non accade.
              Ho ragionato correttamente? devo solo fare altri tentativi, perchè forse ho sbagliato qualcosa?
              Gli altri Set 2 - 3 - 4 lavorano indipendentemente dai precedenti?
              E' possibile dopo aver creato queste formula con Wizard modificare i parametri attraverso Edit Studies?

              Grazie
              Sergio

              P.S.: Il time frame 90' non è previsto da nessun programma, ma quando utilizzavo il Metastock in DOS lo avevamo creato, riuscendo anche ad avere il grafico, e vi assicuro che funziona perfettamente ed inoltre ti da una visione più completa dei time frame 5 - 15 - 60 - 90 - daily - weekly

              Comment


              • #8
                Sergio

                Volevo creare una formula che facesse apparire sul grafico 60' una Downarrow se:
                CCI41close < MM30weighted and < -100 and
                CCI123close < MM90weighted and < -100
                oppure...


                Un efs non puo plottare allo stesso tempo in un pannello di un indicatore ad esempio il CCI (ergo un "non price study") e sul pannello dei prezzi (cioe' un "price study") dove tu vuoi che appaiano le frecce.
                Quindi se vuoi vedere le frecce devi soltanto calcolare il CCI per creare le condizioni, ma non plottarlo.
                Quello che puoi fare pero e' di plottare un indicatore nel proprio pannello e al contempo dipingere le barre dei prezzi.

                E' possibile dopo aver creato queste formula con Wizard modificare i parametri attraverso Edit Studies?

                No, le formule create con il Formula Wizard non possono essere modificate attraverso Edit Studies bensi con il Formula Wizard stesso.
                Questa e' la ragione per cui ho creato queste formulae (ed altre che postero successivamente) cosi da facilitare la creazioni di strategie e dando al contempo l'opzione di modificare gli studi con Edit Studies.

                Il time frame 90' non è previsto da nessun programma...

                In eSignal non devi fare altro che selezionare il grafico e scrivere 90. Appena inizi a scrivere il numero ti apparira la finestra di Edit Symbol con 90 nell'intervallo.
                Se vuoi che 90 sia un intervallo che appare sempre nella barra Favorites clicca su questo link e ti portera ad una serie di istruzioni sul come aggiungere intervalli all Favorites Bar.
                L'esempio in questione usa I secondi come intervallo ma puo essere applicato per qualunque intervallo desiderato.

                Alex

                Comment


                • #9
                  Alex,

                  Stavo già procedendo in questa maniera ma non riesco a far rispettare più di una condizione, comunque continuo a provare la strada è giusta.
                  Per il momento mi è più facile utilizzare Formula Wizard.

                  Sono riuscito a creare intervalli diversi aggiungendoli tra i preferiti, ho fatto un'altro passo avanti con questo programma.

                  Grazie, il mio debito aumenta.
                  Sergio



                  P.S.: l'intervallo che mi serviva è il 180' anzichè il 90', mi sono sbagliato a scrivere.

                  Comment

                  Working...
                  X