Announcement

Collapse
No announcement yet.

opinioni su metastock 8

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • opinioni su metastock 8

    trend_di_borsa

    Domanda :

    Vi sono un gran numero di soft efficentissimi . Al di la' di ESIGNAL & AGET NON faccio nomi perche' o ne sono couinvolto o per rispetto di casa altrui.

    Ma perche' continuate ad utilizzare METASTOCK?
    A) Reuters (equis)lo ha sostanzailmente abbandonato
    B) Se fosse gratis ok. Ma poiche lo si paga ( quelli onesti ) per il medesimo o inferiore prezzo si ottengono Soft enormemente piu' EFFICACI.
    C) Con cio non intendo dire con " Specialissimi strumenti" ma con tutto l'armamentario base e ancora di piu'. Ma sopratutto che non debbano far diventare pazzi per configurarli.

    D) L'esempio è della 7.1 di una npota casa ( Trade station) download del programma , e basta.

    Questa di metastock è una passione tutta Italiana riscontrabile in ben pochi paesi al mondo.

    Forse perche' è il piu' facile da cracckare.

    Se pero voi utilizzatori siete contenti , bene cosi'.

    PS: ma metastock non ha un support per risovere questi problemi?
    Infatti, se non vi fosse Alexis Montenegro ( a gratis) , come potreste uscirne?
    Chiedete un rebate a EQUIS per il tempo che dovete perdere per far funzionare i loro Soft.
    Datsi la pessima situazione di P&L dubito che lo concederanno.

    Voi siete i clienti per dio , fatevi sentire.

    Oppure passate definitivamente a Esignal
    Last edited by fabrizio; 02-28-2004, 05:35 AM.
    Fabrizio L. Jorio Fili

  • #2
    il prodotto non e' poi cosi' male, e' vergognoso invece che acquisti fiducioso la versione specifica pro rt for esignal e poi scopri che per farlo funzionare come vorresti ti necessitano ulteriori software (qloader, dynastore ecc...) e configurazioni da maghi del pc, perche' equis non ha implementato il server per i tick stranieri o qualcosa del genere

    Purtroppo molti di noi (il primo io) acquistano i software per fama, ma non e' colpa nostra poiche' in quest'ambiente ti fanno pagare tutto a caro prezzo ma non mi lamento di questo ma del fatto che perdipiu' devi farlo in fiducia perche' e' raro che la casa ti offra una demo magari per farti un'idea del costoso (anzi costosissimo) software che ti accingi ad acquistare.

    Non sapevo che acquistando il tradestation 7 avrei potuto sfruttarlo piu' facilmente con esignal altrimenti l'avrei fatto anche se ricordo che era piu' costoso.

    P.S.: Ma tradestation funziona con questo benedetto DOD per avere storici e rt contemporaneamente?

    Comment


    • #3
      Si TS 200ki funziona perfettamente ( con il nuovo plug in ) insioeme a esignal . Ovvero riceve perfettamente il feed.
      Io tuttavia non mi riferivo a quella vesrione o a Pro suite di TS che COMUNQUE sdono ANNI LUCE piu' avanti di Metastock che è - scusami non voglio essre offesnivo con te o con i possesssori del programma- Preistorico.
      M abensi' mi riferivo a un'altra release molto piu' cara di TS.
      Tuttavia il ragionamemto che vorrei farti è il seguente:
      - ESIGNAL ti offre realmente tutto e di piu', salvo i problemi che sta avendo oggi in termini di feed Italiano.
      Pur tuttavia NON V'E' nemmeno lontana capacita' di comparazione tra un Metastock ed un Esignal . Che - Tra l'altro- te lo fa' provare GRATIS per un mese.
      Se utiulizzi una configurazione base , i costi sono molto contenuti.

      Ma se fossi in te , in virtu' delle leggi vigenti in questo ed in altri paesi ritornerei da chi te l'ho ha venduto e chederei la restituzione di quanto pagato dedotta ovviamente l'iva pena il tuo ricorso al giudice di pace.

      Se questo non avviene ti saro' grato se vorrai contattarmi al 0116604718 o via PM o via email : [email protected] o a [email protected] o ancora a [email protected] per una proposta di risoluzione del tuo caso in senso ESIGNAL piattaforma o di feed esignal che gia' hai e piattaforma alternativa facente parte delle partnership operative di ESIGNAL.
      Last edited by fabrizio; 02-28-2004, 09:10 AM.
      Fabrizio L. Jorio Fili

      Comment


      • #4
        Trend

        Se mi è concesso .....
        Qaule è il tuo approccio metodologico ai mercati?
        In virtu' di questo ( che potra' ovviamente anche mutare nel rempo) puoi dirigerti verso un soft adeguato.
        Nessun soft è miracoloso.
        Nessun programma garantisce successo. ma un buon soft è- copme gia' detto- una splendida e tecnologica bicicletta per la mente per far si' che le il tuo aproccio CHIARO al mercayo si svològa con la massima fluidita', sicurezza, certezza del dato, e adeguati strumentio e possibilita' di " upgradare " costantemente i medesimi ( vedi i nostri EFS)
        Fabrizio L. Jorio Fili

        Comment


        • #5
          Se mi e' ulteriormente concesso


          Cosa ti indirizza verso l'affermazione " non è poi cosi' male?"
          Fabrizio L. Jorio Fili

          Comment


          • #6
            sei molto gentile, non sapevo sinceramente che esignal fornisse anche il software di A.T., pensavo che advanced get a parte (che per me e' un'illusione perche' troppo caro), fornisse solo il servizio dati.
            Infatti sono in questo forum solo per capire come far funzionare il tutto e solo dopo abbonarmi.
            Ho usufruito di una brevissima prova, una settimana piu' o meno, per gentile concessione di esignal italia ma essendo un profano, sinceramente, non sono riuscito a valutare minimamente neppure lo stesso advanced get, figurati che i primi due giorni li ho passati ad inserire simboli errati perche' seguivo la sintassi del quicktrade quindi mettevo il punto invece del trattino ecc..., poi tolti sabato e domenica.
            Non ho chiesto altre prove solo perche' a questo punto prima preferisco capire cosa e come fare e poi chiedo la prova altrimenti spreco nuovamente tutto.
            Ora tu ti starai chiedendo perche' se giudico advanced get caro ho acquistato invece metastock, il motivo e' che metastock lo paghi una volta sola (una tantum), advanced get se ho ben capito devi pagarne la licenza ogni anno e questo a mio parere ne fa un software carissimo a prescindere dal fatto che effettivamente ne ho sentito parlare bene.
            Per quanto riguarda il tipo di approccio vorrei mettere su, nel tempo, un primario trading system (non sono un esperto ma uno che nel tempo vuole imparare), testarlo ed ottenere i tipici segnali di buy&sell, report ecc...
            A parte sono interessato alla teoria elliottiana ma quello e' un altro discorso infatti ho contattato il supporto di elliott wave analyzer 3 e mi hanno detto che prestissimo uscira' la nuova versione RT che potro' usare con esignal e poiche' sono tra i pochi a mettere sempre online la demo, sinceramente vorrei provarla.
            Per il discorso del giudice di pace l. 374/91 se non ricordo male, conosco i miei diritti, sono fuori corso in giurisprudenza da un bel po' ma non e' mia intenzione ne' adire il giudice ne' cambiare il software perche' da quel poco che ho visto, il metastock fa proprio quello che a me serve, solo che prima devo studiarlo per bene e soprattutto devo capire come interfacciarlo con esignal

            Comment


            • #7
              La gentilezza è tua nel rispondre in mod cosi' dettagliato e con un profilo di grande educazione.

              Tuttavia apro un piccolo capitolo sinteticamente :

              - Scenario
              - Formazione
              - Prezzi

              - Scenario: dove io - affascinato da AT vedo o immagino quel che potrei tirarne fuori pur sapendo Aristotelicamente di non Sapere.
              Da questo scenario metto i primi mattoni per la costruzione del miom "sogno", "hobby", "ipotesi imprenditoriale" o quant'altro. Sono in situazione contrattuale molto debole, ovvero in balia di voci, opinioni, amici, venditori, libriccini, lebercoli, pubblicita', ed in effetti non ci capisco piu' nulla e speìro solo di trovare una soluzione . Che il piu' delle volte sara' SODDISFATTIVA, e non SODDISFACENTE....che semanticamente è di diffrenza sostanziale ( anche e sopratutto per il mio portafoglio e per l'avverarsi del mio "scenario".

              - Formazione:
              affronto lo step successivo ( ovvero l'aqcquisto o il processo di scelta) senza formazione. Ovvero senza essre professionalmente FORMATO su come meglio arrivare al completamento del mio disegno progettuale.
              ESIGNAL ad esempio tramite Club di Borsa e l'esimio maestro Massimiliano Del Corona organizza SALES SEMINARS GRATUITI ( OGGI VE NE E' UNO A MODENA PRESSO LOMBARD REPORT) laddove professionisti spiegano la rava e la fava di come funzionano gli strumenti che sono Disponibili. In flow chart incomincio a capire che il mio Scenario è attuabile, a quali costi, con quali possibilkita' di successo, con quali tempi , con quali supporti , con che coerenza metodologica ( ovvero che mi serve sapere tutto su RN ELLIOT se poi il mio fine è un TS direzionale basato su Keltner chgannels con un ADX DMI come filtro direzionale ulteriore a scrematura?) Tanto vale risparmiare i soldini su Elliot e focalizzzarmi sul TS E SU PROGRAMMI CHE SIANO IL NON PLUS ULTRA PER QUANTO A BACKTESTING E A FACILITA'NELLA CREAZIONE DEGLI SCRIPT STRATEGICI PER FAR OPERARE IL TS.
              Ovvero su quali struimenti ( sottostanti operare) , quali Broker mi consentano di salvaguardare la mia equity line attraverso un BEP piu' basso non distrutto da commissioni inumane e per alti slippage daovuti a "lousy" fillaggi per inefficinze del medesimo "lousy "broker.
              Oppure comprendo che la cosa non fa' per me perchè mi diverto assai di piu' con la mia Honda 450 CRF sui campi di cross in giro per l'italia e la Francia e non a spender assai di piu' per stare chiuso in casa a studiare con il rischio sistematico e statistico del 85% di fallimento ( finaziario).

              COSTI: I costi sono sempre funzione dei punti precedenti .
              Prima chiarisco l'idea, poi mi formo e la strutturo, in seguito focalizzo con LSA MIA TESTA e quella di professionisti quali strumenti usare.
              Per esempio hai tralsciato Visual trader. Perche'? costa poco, ti scrive anche in automatico ogni minuto un costante report di cosa sta dicendoti il chart in quel momento, Ti individua le formazioni Candle alla perfezione, ha un Gann fann che va' fino alla 18X1 1X18, ti plotta in auto S1 S2 S3 R12 R2 R3 .....ti da' la possibilkuita' di provarlo gratis per un mese.H atutti , gli studi necessari ed indispensabili ; Ha il trading integrato con un ottimo e serissimo broker con una piattaforma che E' ad oggi SICURAMENTE LA MIGLIORE PRESEMNTE A BASSI COSTI (OSSIA GRATIS) in Italia..

              Scusa se mi permetto:
              Nassim Taleb nel suo ultimo libro cita quanto segue" Il 80% dei trader USA va' in Bancarotta entro 5 anni . Il motivo principale è la SOTTOCAPITALIZZAZIONE." Alcuni adiriuttura "take a second out" per fare i trader. Ossia accendono un SECONDO mutuo sulla casa gia sotto mutuo per realizzare il loro sogno. "

              La base minima per fare questo "gioco" è 50.000 Euro. Per una semplice motivo di diversificazione e di capacita' di creare reddito.
              Poiche' la regola principe dice che - se non vuoi andare in cantina. il tuo rischio per trade non deve superare il 2-3% del capitale totale. Infatti lo Strop, la perdiyta è il TUO guadagno: percheè? perche ti consente di CONTINUARE a TRADARE e non esser sbattuto fuori dopo 1 anno per sovrapproduzione di perdite.

              Se il tuo capitale è -diciamo per ipotesi -di 10.000 Euro , cosa potrai permetterti di tradare ? hai un margine di 200 € di perdita che diviso su almeno 3 securities per diversificare diventa 67 € . Ovvero il tuo stop non potra' esser maggiore di 67 -80 Euro. Risultato? Sarai stoppato 10 volte su dieci se ti va bene . magari 8 su 10 . Piu' le commissioni del broker ( non meno di 10 € per RT di trade )
              Il proseguio dei conti lo puoi fare da solo.

              Spero di esserti stao utile, e non di aver tradito i tuoi progetti. Ma unucamente aver stigmatizzato un percorso che chiunque si avvicini a questo ambito deve fare . Poiche' qui si parla di :
              - Una guerra ( quella sui mercati) senza prigionieri. Hamburgher Hill diceva giustamente in un suo articolo Emilio Tommasini . In ciam alla collina ci arrivano vivi in molto pochi e quelli che lo fanno hanno un a caterva di cicatrici .; le guerre sono cose serie per persone serie diceva Von Klausenwitz. E sono parte integrante dell'animo umano. Solo che ci chi ha piacere di perderle e chi invece a perderle non ci sta' e persiste .
              - Un Lavoro da dieci ore al giorno come minimo
              - Soldi: che anche se brutti e sporchi foglietti di carta, sono pur sempre una cosa seria.( O almeno questo è il valore che la società gli ha assegnato sin dai tempi dell'antico Testamento)

              Ciao Ciao
              Last edited by fabrizio; 02-29-2004, 11:46 PM.
              Fabrizio L. Jorio Fili

              Comment


              • #8
                Trend

                A supporto di quanto nell'intervento precedente ti posto i risultati di BT di un sistema del quale - qualora tu lo desideri - ti faccio gentile omaggio.

                Ti cheiderai dove sta l'inghippo? Dimmi se ti piace e poi ti spiego l'arcano del "regalo"

                I dati a fianco dei risultati del TS sono una comparazione di "BUY & HOLD" ovvero cosa sarebbe bsuccesso se avessi 1500 barre indietro comprato e Mantenuto 5000 $ di titoli IBM , i medesimi che sono oggetto della strategia del Trading sytsem in oggetto. Sotto poi trovi in dettaglio il Tabular di tutte le operazioni eseguite dall'inizio del Trading system, basato per l'appunto su Keltner.








                Last edited by fabrizio; 02-29-2004, 10:49 AM.
                Fabrizio L. Jorio Fili

                Comment


                • #9
                  Mi permetto ancora ti suggerirti l'ascolto del fenomenale discorso di Gen. Patton . Lo trovi in originale clicckando sul Link qui sotto.

                  Discorso di General Patton alla VI Armata a Londra 1943

                  Nel caso non lo comprendessi tutto la trascrizione è su altro post denominato : discorsi pre trader e non solo.

                  Spero ancora di essere stato utile e non noioso.
                  Fabrizio L. Jorio Fili

                  Comment


                  • #10
                    ho la demo di visual trader da una settimana e mi piace solo che non fa per me, infatti io sarei orientato verso due tipi di programmi e quindi di operativita':
                    1) Elliott che in una scala da 1 a 100 per me e' importante 30 max 35, infatti sto decidendo con comodo al riguardo, valutando bene ed aspettando ove necessario ad es. sto aspettando di provare la demo di insider3000 che a quanto si dice nel loro forum implementera' le onde di elliott entro 6 mesi:
                    http://www.insider3000.com/insider/f...p?TOPIC_ID=150
                    2) Sistemi di trading, da dodici anni a questa parte faccio solo una cosa: Programmare! E' la mia piu' grande passione (D: Allora perche' sei andato in giurisprudenza? R: Non lo so), passo ore a programmare sia su win che su linux, su diversi linguaggi.
                    Ora per quanto riguarda la borsa sono ancora disorientato (studi finanziari, software, formule ecc...) ma non appena avro' ben compreso piu' possibile, negli anni sviluppero' il mio piccolo trading system e non importa se avra' performance dell'1% o del 30% cio' che importa e' che l'ho fatto da solo con il formula language di metastock o con l'easy language di tradestation o altro

                    Comment


                    • #11
                      Il mio dovere l'ho assolto

                      Con dovizia

                      La strada e' quella indicatati e non ce ne sono altre.

                      Permnettimi ancorav di sottolineare una cosa : il tuo sottolineare il tecnicismo ( la tua capacita' di programmare) e il software.

                      Hai lasciato da parte tutta la base di preparazione : lo studi approfondito di RN Elliot, le leggi di natura, le basi della AT, le basi della Analisi Fondamentale, la Formazione .

                      Io sono un Imprenditore e di programmazione non capisco un c.....o. ma so fare TS 1500 volte piu' redditizi del mio capo centro che - è cosi' cosi' sull'AS 400, mastica - perche' glòielo infilata giu' per il gozzo io- di ERP e Data warehousing e sistemi OLAP -ROLAP.

                      Aguri di cuore

                      Cordialmente



                      Ps: Inoltre usi un Broker italiano pessimo che ti fa' pagare scoppole di commissioni. Auguri anche su questo.
                      Una info: sai il costo primo di ribeìvendita al Broker da parte degli exchanges di un FIB? 0.50 cents
                      Di Un DAX?: 0.50 cents
                      di un GBL(Bund)?: 0.25 cents
                      di un GC (Gold Pit) ? : 0.10 cent di dollaro
                      Last edited by fabrizio; 03-01-2004, 12:51 AM.
                      Fabrizio L. Jorio Fili

                      Comment


                      • #12
                        non sto tralasciando la preparazione infatti sto spendendo molte ore e soldi proprio in libri, anzi se puoi consigliarmi qualche buon testo magari in italiano.
                        Ti chiedo cio' perche' non tutti i libri in commercio sono ottimi testi chiaramente, e visti i costi!
                        Su elliott ad es. ho preso il libro di Prechter, lo sto leggendo

                        Comment


                        • #13
                          Errore!

                          I testi vanno letti in lingua originale. Le traduzioni sono spesso pessime e aumentano il costo del testo.

                          Non sopporto Pretcher perche' è un "......." ma tuttavia per evere la semplicita' descrittiva è un inizio buono. Io non lo consiglerei mai. ma comunque è un unizio buono.

                          I testi sono tanti:
                          Testi accademici su corporate finance anzitutto , perche' AT è una cosa ma poggia su scambi finaziari ed è indispensabile sapere come uno strumento finaziario è costruito e perche' è stato inventato.
                          Su Futures & Opzioni e su cosa servono.

                          Poi lo studio dei Maestri :Edwards & Magee, Jhon Hill ( maestro dei maestri di oggi), Gann,Elliot, Hurst,

                          Dinapoli( Fibonacci) e Bollinger

                          Analisi Tecnica dei mercati finanziari di Jhon Murphy ( Edito da Hoeply in Italiano , non quello del Sole 24 Ore) , Steve Nison per l'analisi Candlestick, L aserie Dei Market wizard di Jack Schwager, Nuovi modelli di analisi tecnica a cura di Rick Bensignor ( compendio di approcci di 12 "maestri), Trading the zone di Mark Douglas per l'aspetto emotivo e disciplina assoluta.

                          Tom De mark è IL TESTO per eccellenza ma se non sei un Demarkiano non ti serve a nulla, sopratutto per iniziare.
                          Tutti i libri di Fisher padre e figlio Su FIBONACCI ( meno l'ultimissimo).
                          Martin Pring analisi tecnica dei mercati finaziari
                          Mercati finaziari; Di achille fornasini.

                          Gli esempi dei grandi trader: Livermore, Vick Sperandeo (Trader Vick's 1 e 2) .

                          Aggiungi anche l'ultimo libro di Soros per una interpretazione storico Fondamentalista......

                          .............
                          Last edited by fabrizio; 03-01-2004, 01:36 AM.
                          Fabrizio L. Jorio Fili

                          Comment

                          Working...
                          X