Announcement

Collapse
No announcement yet.

miti e/o falsi miti?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Originally posted by sharky1
    Ce l'ho! (kissa' dove pero'), bel libro, soprattutto se consideriamo che l'AT, all'epoca, in Italia era roba per 100persone o poco + .....!
    sicuramente la confondi (con tutti i libri che uno legge nel tempo...facile incasinarsi...Rita L. D'ecclesia è una professoressa di Matematica Finanziaria...poco a che fare con l'AT... se fai una ricerca su Google troverai molti link che la riguardano (università di Roma...Foggia...libri vari...)
    Sostieni il Meglio di te , aiutaci a fare di più!

    Fra

    Comment


    • #17
      il miglior strumento/software e' la esperienza maturata ampliando le proprie conoscenze in materia e limarle poi in base alla propria personalita/visione/esperienza sul campo..........come dice giustamente Fabrizio, il miglior indicatore e' il Ns. C/C e a volte ci si perde in "tecnicismi" e autocompiacimento starile (per esempio" conosco Elliott alla perfezione , ma nn guadagno una Lira in borsa"...."...Gann e' il mio pane quotidiano, ma il mio C/C si e' svuotato!!") ............. ATTENZIONE AL FUMO che c'e' nel settore (ke almeno sia buono!) e okkio al pollo, che nn abbia l'aviaria!

      Comment


      • #18
        ultimo intervento in merito. La mia e' una operativita' sempre cangiante, dettata dagli stimoli ke di volta ricevo dal chart, dai suoi indicatori, dagli oscillatori, dalle trendline, medie mobili, pattern ...cangiante come i mercati ....... regole fisse, nn credo ke ne esistano, e se esistono io nn ne conosco.

        Comment


        • #19
          Vedi che da questo thread noin è mnata rivoluzione...ma saggie riflessioni e provocatorie- ma compite- affermazioni.

          Io- come tutti credo le persone con un minimo di intelligenza- rispetto gli altri e sopratutto i loro approcci. Possono "non piacermi " esteticamente come non mi piace la guida di un pilota , ma li rispetto in pieno.

          Non c'è predominanza di una tecnica su una altra: ognuno ama quello che fa' dandogli sicurezza. Ritengo.

          LW il da 10 K a 1 ml di USD lo ha fatto sul serio, ma mi risulta in un periodo ( inizio anni settanta) dove tutte le commodities salivano ( shock petrolifero) e realmente bastava andare long e aspettare .

          Dall'altra iom penso questo: AGET da una seria METODOLOGIA . Questa e' fatta per PRESERVARE IL CAPITALE. Per imparare la METODOLOGIA bisogna STUDIARE e studiarLa.

          E' ilare il fatto di coloro che credono che basti guardare i numerini e fare soldi. Anzi , son estremamente felice che li caccino in quantita' ; essi son tronfi ed essendo questo un gioco a somma zero, se "cacciono il grano" loro ci posso esser sempre io li dietro a prenderlo. Oppure tu , o altri "che lavorano seriamente" e che si sono spaaccati gli occhi, studiato, ascoltato il battito delle barre una per una, investito soldi , pieni di cicatrici ( come dice Larry anche "nell'anima") per gli sbagli e le perdite subite. E caduti e rialzatisi magari tante volte.

          Duqnue la riflessione è: AGET E' UN GRAN PROGRAMMA. SE accomapganto da studio e Tutoring consente anche ai primini di avvicinarsi ad un possibile mestiere con le dovute cautele.
          Fabrizio L. Jorio Fili

          Comment


          • #20
            p'fttament d'accord'!

            Comment

            Working...
            X