Mezza brutta figura......infatti ha ritracciato alla seconda (tin alex?) della pitchfork esetrna , Fibonacci 2
inoltre guardate che interessante questo oscillatore in basso: PFS, polarized Fractal Efficiency. Segnale la "convinzione del trend" sia in su' che in giu'. a mio avviso funziona egregiamente
Comunque il BO a 92335 è stato bejn impulsivo.
Dunque il wedge non si è formato, e l'ipotesi che stabilizzatosi sopra 915 +/- ora 925 , di li sino a 960 dovrebbe essere una corsa interrotta solo dalla riformazione dei movimenti correttivi essendo finita una W5.
Il dax pero' non mi sembra creda in maniera altrettanto positiva.E' sceso molto con Forti volumi, ed è giustamente salito seguendo S&P ma con volumi solo in due barre da 60 sopra la MM volume. Anche il DAX ha chiuso sul 60 una W5 il 29 Aprile, ed oggi ha finito la sua C in giu'....
con delle resistenze di vendita a i livelli indicati....
bella giornata
Buona sera a tutti
Fabrizio
Un paio di commenti di carattere programmatico sugli ultimi due grafici che hai postato.
Noto che usi una Time Template a 24 ore anche con strumenti tipo il Dax che non operano su tale orario. Suggerirei di usare una mascherina che invece includa gli orari di apertura e chiusura del mercato che offre il vantaggio di non vedere alcune barre spurie di attivita pre-post mercato.
Noto anche che usi Dynamic per il numero di barre caricate nel grafico. Suggerirei in questo caso di settare un numero fisso di giorni o barre cosa che rende il programma piu efficiente.
Alex
Vero grazie. Ogni tanto passando da es a dax mi dimentico di cmabiare la mascherina su Eurex, che ho diligentemente copiato secondo quanto trovato in un tuo post.
a proposito T=tick D=Day ma V=? so che lo hai già spiegato a qualcuno ma non ho ben compreso.......repetita......
per abitudine su CQG ho settato il time su USA EAST
Vorrei settare il timing centrale del clock di esig nel medesimo modo. Infatti cercando di fare mascherine ( la 6:30 13:00 ) o editare le barre sbaglaite come nel tuo post , mi risulta piu' semplice usare il timing US.
a proposito T=tick D=Day ma V=? so che lo hai già spiegato a qualcuno ma non ho ben compreso.......repetita......
V sta per Volume Bar o Constant Volume Bar nella quale ogni barra e' costituita da un numero uguale di contratti trattati.
Ad esempio se scrivi 100V (o 100v) nell'intervallo di un grafico ogni barra rappresentera 100 azioni o contratti scambiati.
Nota nel grafico seguente che e' per 200V come l'istogramma del volume sia pressoche costante
Questo a differenza di T con il quale invece ogni barra e' costituita da Tick. Nell'immagine seguente e' visibile un grafico a 200T con volumi ben diversi dal precedente
Anche disponibile in eSignal sono le barre S che significa secondi ergo 20S e' una barra a 20 secondi.
Vorrei settare il timing centrale del clock di esig nel medesimo modo. Infatti cercando di fare mascherine ( la 6:30 13:00 ) o editare le barre sbaglaite come nel tuo post , mi risulta piu' semplice usare il timing US.
Dove imposto la line time di default?
eSignal usa il clock del computer e non uno interno. Ergo se vuoi usare EST dovrai necessariamente cambiare l'orario sul tuo computer.
Detto cio ci sono state diverse richieste di implementare un offset nelle Time Templates, ma non mi risulta che sia stato deciso nulla in merito.
Nota: mascherine 6:30-13:00 sono per uso PST.
Esatto. Ora un paio di caveat.
Allo stato attuale non e' possibile usare alcun Line Tool - in altre parole trendlines, canale di regressione, Ellipse, MOB ecc - con I grafici basati su S, T e V.
Inoltre I grafici basati su questi intervalli non usano al momento gli orari di Start e End nelle Time Template.
Questa mancanze verranno ovviate nella versione 8.x di eSignal che dovrebbe essere disponibile come beta a fine estate.
Comment